Cos’è il phishing e perché rappresenta una minaccia sempre attuale
Il phishing è una tecnica di truffa informatica che mira a ottenere informazioni sensibili come password, dati bancari e documenti riservati. Questo tipo di attacco avviene principalmente tramite email, messaggi o siti web falsificati che imitano comunicazioni ufficiali.
Nel 2025, il phishing è diventato ancora più insidioso. Secondo un recente studio di Cybersecurity360, si è registrato un aumento del 190% nei clic su link malevoli rispetto all’anno precedente. Questo incremento è dovuto soprattutto all’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale, che rendono gli attacchi più credibili e personalizzati.

Tecniche di phishing nel 2025: cosa è cambiato?
I cybercriminali si sono adattati. Oggi, il phishing non si limita più a email generiche: vengono usate tecniche più avanzate, come:
- Phishing adattivo, con messaggi cuciti su misura per la vittima
- Quishing, ovvero attacchi tramite codici QR che portano a siti fraudolenti
- Spear phishing potenziato da IA, in cui i messaggi sembrano scritti da persone reali
Questo tipo di truffa si evolve continuamente. Riconoscerla in tempo è la chiave per difendersi.
Come riconoscere un tentativo di phishing
Sebbene gli attacchi siano sempre più sofisticati, ci sono segnali ricorrenti che aiutano a riconoscerli:
- Mittente sospetto o indirizzo email non ufficiale
- Errori grammaticali o traduzioni approssimative
- Richieste urgenti di aggiornare dati bancari o credenziali
- Link che sembrano legittimi ma conducono a siti falsi
Prima di cliccare, verifica sempre l’origine del messaggio. In caso di dubbio, contatta direttamente l’azienda o l’ente da cui apparentemente proviene la comunicazione.

Strategie per proteggere i propri dati personali
Difendersi dal phishing richiede attenzione quotidiana e l’adozione di buone pratiche di sicurezza. Tra le principali:
- Mantieni sempre aggiornati i sistemi operativi e i software
- Attiva l’autenticazione a più fattori per i tuoi account
- Utilizza antivirus e strumenti antiphishing affidabili
- Esegui backup periodici per proteggere i tuoi dati da eventuali perdite
- Fai formazione, soprattutto in contesti aziendali: l’errore umano resta la principale porta d’accesso per gli attacchi
Cosa dice la legge italiana sul phishing?
Il phishing, pur non essendo nominato esplicitamente nel Codice Penale, rientra in diverse fattispecie di reato:
- Trattamento illecito dei dati personali (Art. 167 Codice Privacy)
- Truffa (Art. 640 c.p.)
- Frode informatica (Art. 640-ter c.p.)
La pena può arrivare fino a 3 anni di reclusione e include sanzioni economiche. Le aziende devono adottare misure adeguate anche per evitare responsabilità in caso di violazione dei dati (es. GDPR).
Il ruolo della digital forensics contro il phishing
Quando si subisce un attacco di phishing, l’intervento tempestivo degli esperti è essenziale. La digital forensics, ovvero l’informatica forense, consente di:
- Analizzare i dispositivi compromessi
- Rintracciare la fonte degli attacchi
- Conservare in modo valido le prove digitali
- Supportare le autorità nelle indagini
MBS Engineering dispone di un laboratorio specializzato in digital forensics. I nostri esperti lavorano costantemente per identificare, documentare e contrastare minacce informatiche complesse, inclusi gli attacchi di phishing.
Il phishing non è solo un problema tecnico, ma un rischio reale per aziende e cittadini. Conoscere le tecniche utilizzate, adottare buone pratiche e affidarsi a professionisti qualificati è il modo migliore per proteggere i propri dati.
