Violenza di genere online: la tecnologia come alleato per indagini efficaci e protezione delle vittime

La violenza di genere non conosce confini, e purtroppo, nel mondo digitale trova nuove e insidiose forme di manifestazione. Cyberstalking, Revenge porn, molestie online, diffamazione e minacce virtuali sono solo alcune delle piaghe che colpiscono quotidianamente un numero allarmante di persone, lasciando cicatrici profonde e spesso invisibili. In questo scenario complesso, la tecnologia non è solo il mezzo attraverso cui si perpetrano questi abusi, ma può e deve diventare un potente alleato per le forze dell’ordine e per le vittime stesse.

La Sfida delle Prove Digitali: Tracciare l’Invisibile

Uno degli ostacoli principali nelle indagini sulla violenza di genere online è la natura volatile e spesso effimera delle prove digitali. Messaggi cancellati, profili falsi, contenuti rimossi: la capacità di agire rapidamente e con strumenti adeguati è cruciale.

CIT è progettato per affrontare questa sfida, offrendo funzionalità avanzate per:

  • Raccolta e Conservazione Sicura dei Dati: Permettiamo agli investigatori di acquisire e conservare messaggi, e-mail, post sui social media, screenshot e altri dati digitali rilevanti. La garanzia dell’integrità della prova è fondamentale per la sua ammissibilità in sede giudiziaria.
  • Analisi delle Comunicazioni: Il nostro software facilita l’analisi di grandi volumi di dati comunicativi, aiutando a identificare pattern, relazioni tra soggetti e sequenze di eventi cruciali per la ricostruzione dei fatti.
  • Tracciamento degli Indirizzi IP e delle Attività Online: Forniamo strumenti per tracciare l’origine di messaggi e attività online, nel rispetto delle leggi sulla privacy e con le dovute autorizzazioni legali, al fine di identificare i presunti autori dei reati.
  • Identificazione di Profili Falsi e Account Multipli: Le nostre funzionalità possono aiutare a smascherare l’utilizzo di identità fittizie e la creazione di account multipli utilizzati per molestare o diffamare le vittime.
  • Geolocalizzazione: Strumento importante per ricostruire gli spostamenti e le interazioni dei soggetti coinvolti.

Privacy e normative: un pilastro fondamentale

Siamo fermamente convinti che l’efficacia delle indagini non possa e non debba mai compromettere il diritto alla privacy. Il nostro software è sviluppato nel pieno rispetto delle normative nazionali ed europee in materia di protezione dei dati personali (come il GDPR in Italia e nell’UE). Ogni funzionalità è pensata per garantire che la raccolta e l’analisi dei dati avvengano in modo trasparente, proporzionato e con la necessaria base giuridica.

Guardando al futuro: un impegno continuo

La lotta alla violenza di genere online è una sfida in continua evoluzione. Siamo costantemente impegnati nell’aggiornamento e nel miglioramento del nostro software per rispondere alle nuove forme di abuso e alle esigenze sempre più complesse degli investigatori. Crediamo fermamente che la tecnologia, utilizzata in modo etico e responsabile, possa essere uno strumento potente per proteggere le vittime, perseguire i colpevoli e costruire un ambiente digitale più sicuro e rispettoso per tutti.

Se sei un professionista del settore investigativo impegnato nella lotta contro la violenza di genere online, ti invitiamo a scoprire come le nostre soluzioni possono supportare il tuo lavoro.

 

Contattaci per una dimostrazione o per maggiori informazioni.

Insieme, possiamo fare la differenza.