I
fatti di cronaca nera che hanno interessato il nostro paese hanno contribuito alla diffusione di trasmissioni televisive come “Quarto grado”, “Il terzo indizio”, “L’altra metà del crimine”, dove i conduttori discutono e analizzano nei dettagli indizi, dubbi e intuizioni che potrebbero dare una svolta alle indagini. Durante questi dibattiti, i presentatori introducono nel vocabolario di una moltitudine di persone terminologie come celle telefoniche, agganci celle, posizione.
Nello specifico, una cella è una porzione di territorio in cui è presente una stazione radio, alla quale i terminali si collegano. Ogni cella identifica una zona circoscritta con una determinata copertura radioelettrica. Di conseguenza, se più celle agganciano uno stesso telefono cellulare in un arco temporale limitato, probabilmente il dispositivo mobile si trova in un’area d’intersezione tra due aree di copertura della cella.